Home » Muffa nella Macchina da Caffè: come eliminarla ed evitare di contaminare le bevande

Muffa nella Macchina da Caffè: come eliminarla ed evitare di contaminare le bevande

Macchinetta del caffè togliere la muffa - iFood.it (Fonte foto Canva)
Macchinetta del caffè togliere la muffa – iFood.it (Fonte foto Canva)

Si torna a parlare nuovamente di muffa, ma questa volta all’interno della macchinetta del caffè. Dobbiamo eliminarla per evitare che contamini la nostra bevanda.

Nel corso degli ultimi anni, abbiamo visto come le macchinette del caffè abbiano conquistato un ruolo fondamentale nelle abitazioni degli italiani.

Le macchinette del caffè, sotto certi aspetti, sono davvero rivoluzionarie, perché ci permettono di preparare in pochi secondi una bevanda perfetta, proprio come quella servita al bar, ma senza l’ausilio della classica moka.

In un certo senso, possiamo tranquillamente affermare che in alcuni casi le macchinette hanno persino preso il posto della caffettiera, diventando un vero e proprio punto di riferimento per la preparazione del caffè. Non solo: molti di questi elettrodomestici sono progettati anche per preparare altre bevande come cappuccino, tè e cioccolata calda, utilizzando cialde o capsule, a seconda delle necessità.

Sulla base di tale motivazione, mantenere perfettamente pulita la nostra macchinetta è essenziale per evitare che muffa e batteri invadano l’interno e si ripercuotano sul nostro corpo.

Muffa nella macchinetta del caffè: tutta colpa di questa disattenzione

Iniziamo subito dicendo che la muffa è un problema che nasce molto spesso in ambienti umidi e caldi, dove tende a espandersi rapidamente. Infatti, è piuttosto comune trovarla all’interno della macchinetta del caffè, proprio perché essa combina due elementi ideali per la sua crescita: caldo e umidità.

Per questo motivo, dovremmo controllare accuratamente ogni parte della macchinetta, specialmente l’interno e l’esterno della vasca di raccolta dell’acqua. Qui può formarsi la muffa, che talvolta si estende anche alla vaschetta esterna, quella che raccoglie l’acqua residua dopo la preparazione della bevanda.

Macchinetta del caffè togliere la muffa - iFood.it (Fonte foto Canva)
Macchinetta del caffè togliere la muffa – iFood.it (Fonte foto Canva)

Rimuovere la muffa dalla macchinetta con questo trucco veloce

Per evitare la formazione di muffa, è importante mantenere una buona igiene, facendo un costante riciclo dell’acqua e controllando frequentemente l’interno della macchinetta, comprese le zone più nascoste. Tuttavia, quando la situazione è ormai sfuggita di mano, possiamo agire efficacemente con l’aiuto del bicarbonato di sodio.

Non dobbiamo fare altro che prendere alcuni cucchiai di bicarbonato di sodio e scioglierli in 1 litro d’acqua. Versiamo questa soluzione nel serbatoio della macchinetta e facciamo uscire il contenuto, ponendo una ciotola o una bottiglia capiente sotto l’erogatore.

Man mano che il contenuto di acqua e bicarbonato fuoriesce, porterà con sé tutte le tracce di muffa, anche quelle annidate all’interno dell’elettrodomestico, che difficilmente avremmo potuto rimuovere manualmente. Infine, risciacquiamo abbondantemente con acqua pulita. E voilà! La muffa sarà completamente rimossa e la nostra macchinetta sarà pronta per essere utilizzata di nuovo.