Home » Carbonara: non raccontare mai ad un romano questi 5 errori madornali | Non ti rivolgerà più la parola

Carbonara: non raccontare mai ad un romano questi 5 errori madornali | Non ti rivolgerà più la parola

La carbonara doc
La carbonara doc (Fonte: Canva) – www.ifood.it

Attenzione a parlare di queste 5 varianti ai romani, in merito alla carbonara, in quanto per lui saranno errori madornali e non vi parlerà più.

La cucina italiana è uno dei nostri punti di forza, per cui siamo famosi in tutto il mondo, in quanto molti piatti amati a livello internazionale provengono dalle nostre tradizioni. Lo vediamo per esempio con la lasagna, con la pizza, con il ragù e tra i tanti anche con la carbonara.

Per quanto molti cittadini siano di mentalità aperta e pronti ad assaggiare cibi nuovi provenienti da altri Stati, lo sono un po’ di meno ad  accettare quelle varianti sui nostri di piatti che fanno sì che a essere mantenuti come originale, sia soltanto il nome, ma non gli ingredienti canonici. Lo sappiamo, siamo un po’ tutti gelosi dei nostri piatti e soprattutto orgogliosi di essi e della loro composizione che si sposano perfettamente, ingrediente dopo ingrediente.

Per questo motivo non stupisce che se ai romani proponete la carbonara con queste 5 varianti potrebbe realmente non rivolgervi più parola, in quanto per loro saranno errori madornali.

La cucina italiana all’estero

Come dicevamo, noi italiani siamo molto gelosi dei nostri piatti e delle nostre ricette tradizionali e a prescindere dall’essere puristi o meno, ci sono piatti che difficilmente riusciremo ad assaggiare nelle versioni rivalutate dei paesi esteri. Un tipico esempio è la pizza con l’ananas, gettonatissima in alcuni Stati e “a rischio infarto” nel nostro Paese.

C’è da dire però che ogni Paese ha dei propri gusti in cucina, per questo motivo molti ristoranti italiani che aprono oltre confine, tendono ad accontentare i gusti dei cittadini locali, inserendo qualche variante nei piatti che possano farglieli apprezzare di più. Il programma di Francesco Panella, Little Big Italy insegna. Forse dobbiamo solo rassegnarci all’idea che i piatti reali, come impone la cucina italiana possiamo consumarli solo in patria, mentre negli altri Stati, sarebbe cosa buona e giusta, evitare i ristoranti italiani, bensì assaggiare solo i piatti della loro tradizione culinaria, così non partirebbe inevitabilmente il confronto, non pensate?

Le varianti poco gradite della carbonara
Le varianti poco gradite della carbonara (Fonte: Canva) – www.ifood.it

Le 5 varianti della carbonara

Per questo motivo non stupisce il fatto che se a un romano proponete la carbonara con queste 5 varianti, che per lui sono errori madornali, probabilmente non vi parlerà più. Ovviamente stiamo esagerando, ma lo sappiamo bene che per gli amanti del Carbonara Day, gli ingredienti che fanno sì che questo primo possa essere definito tale sono solo: guanciale, uova, pecorino romano e pepe. Nel corso degli anni abbiamo assistito a diatribe in merito alla sostituzione di Grana Padano al posto del pecorino e della pancetta affumicata anziché il guanciale.

Se tutti i puristi storcono già il naso così, con queste 5 varianti rischiano proprio lo svenimento (ovviamente si scherza). Parliamo quindi dell’aggiunta (o relative sostituzioni) di funghi, della panna, del bacon, dei broccoli e dei pinoli, ingredienti questi molto gettonati in altre nazioni. C’è da dire però, che a prescindere dei gusti di ognuno, che si dovrebbero poter avere senza ricevere giudizi altrui, cosa c’è di più bello di sedersi tutti attorno a un tavolo, a ridere e scherzare mentre si gustano i propri piatti preferiti?