Tè Verde: questa variante giapponese è un vero toccasana | Questi sono tutti i benefici di una sola tazza

Si torna a parlare del tè verde, ma questa variante giapponese ha già lasciato tutti senza parole, perché si tratta di una bevanda che si trasforma, in un batter d’occhio, in un vero e proprio toccasana.
Nel corso degli anni, abbiamo avuto modo di parlare ampiamente del tè verde e dei suoi benefici. Non a caso, è stato proposto in diverse occasioni come bevanda energizzante e non solo.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dal fatto che il tè verde è stato introdotto in molte diete alimentari, poiché considerato una tisana in grado di accelerare il metabolismo e aumentare il senso di sazietà.
In poche parole, grazie al tè verde, possiamo ottenere un dimagrimento più facile, essendo anche una tisana termogenica, che ci aiuta a recuperare più facilmente una perfetta forma fisica.
Eppure, recentemente è stata presentata una nuova variante di tè, che ha origini longeve nella tradizione giapponese e che sicuramente ti lascerà senza parole anche a te.
Tè verde: questa variante giapponese lascia tutti senza parole
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, quando parliamo di tè verde, facciamo riferimento a una bevanda davvero ricca di benefici, che è diventata ormai un vero e proprio punto di riferimento anche all’interno di un quadro alimentare equilibrato, che magari si fonda sulla dieta mediterranea.
In questo frangente, però, a catturare l’attenzione troviamo una variante giapponese di tè, definita un vero toccasana per il corpo, ma che ancora oggi tendiamo a sottovalutare. Ecco di cosa si tratta nello specifico.

Il tè verde giapponese che ha conquistato il mondo: provalo anche tu
Il tè di cui parliamo è il matcha, che è diventato un punto di forza della tradizione giapponese, ma che in realtà nasce in Cina, come ci fa sapere anche Cookist. A renderlo famoso è stata la lavorazione dedicata a questo tè da parte dei monaci buddisti giapponesi, che si sono impegnati nelle tecniche di coltivazione e lavorazione, rendendolo così famoso in tutto il mondo. Una bevanda che, ancora oggi, è un perno fondamentale della tradizione giapponese e che è arrivata sulle loro tavole già intorno al 1180 d.C. Una tradizione che si è prolungata nel tempo, infatti, e che fa riferimento non solo alla lavorazione delle foglie, ma anche al processo di essiccazione e raffreddamento, che ha reso questo tè verde unico sotto ogni punto di vista e ancora oggi molto richiesto.
Questo tipo di tè viene utilizzato anche in diverse tradizioni e cerimonie della cultura giapponese. Il matcha cerimoniale, infatti, è quello di qualità più elevata e viene ottenuto dalle foglie coltivate con la massima precisione, macinate fresche. Viene definito più delicato e liscio, e va bevuto da solo, senza aggiunta di dolcificanti.
Un altro tè che viene accostato ai cerimoniali è quello culinario, ma in questo caso parliamo di un mix di polvere ottenuto dalle foglie, che ha un valore di mercato inferiore e un colore leggermente più opaco. In questo caso, possiamo mescolare il tè con diversi ingredienti, come il latte, così da poterlo introdurre anche nella preparazione di torte e biscotti.