Nella dispensa della Famiglia Reale non manca mai: è il Sale Maldon ed ecco perché è così speciale

Persino il sale rappresenta una vera e propria questione importante per la famiglia reale, motivo per cui non può mai mancare il sale Maldon, che possiamo considerare molto speciale.
La famiglia reale dei Windsor si è sempre approcciata al cibo come un vero e proprio affare di Stato, basti pensare che nel protocollo reale viene dedicata una sezione importante proprio a questo argomento.
Essere membro della famiglia reale, dunque, vuol dire anche effettuare delle rinunce in campo alimentare e prediligere determinati alimenti in occasioni speciali e private.
Esempi pratici per capire quanto stiamo dicendo sono rappresentati dal consumo di pasta e pesce, in particolare i crostacei, al di fuori dell’Inghilterra. La motivazione è molto semplice: mangiare la pasta espone i membri della famiglia reale al rischio di emettere suoni che potrebbero ledere la loro immagine, ma anche di sporcarsi facilmente. Per quanto riguarda i crostacei e il pesce in generale, invece, il rischio è quello di imbattersi in infezioni che potrebbero prolungare la loro permanenza all’estero.
Il sale, così come tanti altri alimenti, è molto importante all’interno del piano alimentare della famiglia reale, motivo per cui si predilige solo il sale Maldon.
Nella dispensa reale, troviamo anche il sale Maldon
Si torna a parlare delle abitudini alimentari della famiglia reale inglese, che recentemente sono state oggetto di un processo di cambiamento fortemente evoluto sotto il regno di Carlo III. Il sovrano, infatti, ha cambiato alcuni aspetti della gestione della cucina reale, come dimostrato anche dall’introduzione dell’olio extravergine d’oliva, che è arrivato sulle tavole di Buckingham Palace in più occasioni.
Il tutto non finisce qui, perché a giocare un ruolo altrettanto importante è il sale Maldon, prodotto dalla Maldon Crystal Salt Company, attiva dal 1882. Questo tipo di sale è ben noto in tutto il mondo, non solo per essere realizzato esclusivamente dalla compagnia di riferimento, che si trova nella cittadina da cui prende il nome, Maldon, nella contea dell’Essex in Inghilterra, ma ciò che lo rende speciale è la sua composizione e il modo in cui viene utilizzato.

La famiglia reale, il sale lo usa solo così
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, quando facciamo riferimento a questo tipo di sale, stiamo parlando di un elemento che richiede un particolare metodo di lavorazione. Secondo quanto reso noto dal portale Cookist, l’acqua marina, dopo essere stata filtrata, viene riposta all’interno di ampie vasche e portata a bollire finché l’evaporazione avviene lentamente, rilasciando così il sale sotto forma di cristalli che vengono raccolti rigorosamente a mano. Dopo aver eseguito questa lavorazione, il sale si forma in cristalli cubici di diverse dimensioni, poi ridotti in piccole scaglie piramidali.
La formazione del sale Maldon fa sì che non si sciolga facilmente, motivo per cui è in grado di donare un sapore e una croccantezza diversa dal solito ai nostri piatti. Non a caso, è molto utilizzato per rifinire i piatti, ma anche per insaporire alimenti a fine cottura, come nei biscotti e nei brownie, perché si accompagna perfettamente al cioccolato e al caramello. Infatti, si sconsiglia di utilizzarlo per la cottura della pasta.
Un altro dettaglio molto importante è che questo tipo di sale, così pregiato, ha un costo più elevato rispetto al sale comune che troviamo nei supermercati. Secondo quanto riportato dal portale indicato precedentemente, i costi si aggirano tra i 2 e i 7 euro per ogni 100 grammi.