Trucchi geniali in cucina: questi 2 sono usati nei grandi ristoranti | Si risparmia molto tempo

Ci sono dei trucchi geniali che puoi utilizzare in cucina per la preparazione perfetta dei tuoi piatti. Due di questi, se usati nel modo corretto, diventano una vera e propria chicca.
Uno degli errori più comuni che si commettono in cucina è sottovalutare l’importanza delle varie fasi nella preparazione delle pietanze. Preparare un piatto non significa solo concentrarsi sulla composizione, unendo gli ingredienti; tutto, in un certo senso, fa parte dell’allestimento della nostra pietanza.
A partire dalla ricetta di riferimento, dalla scelta degli ingredienti, dal tempo da dedicare alla preparazione e anche dal modo in cui il piatto viene servito.
Sulla base di questa riflessione, ci sono alcuni dettagli ai quali dovremmo prestare molta attenzione, come nel caso di questi due trucchi geniali che ti permetteranno di diventare un’ottima cuoca, rendendo le tue pietanze indimenticabili e perfette.
Trucchi geniali in cucina: questi due non te li devi proprio perdere
Quando parliamo di cucina, facciamo riferimento a un vero e proprio mondo arricchito da numerose sfumature, come nella preparazione delle ricette e nell’uso degli ingredienti. A questo, dobbiamo aggiungere la tecnica e la presentazione del piatto. Ecco perché questi due trucchi geniali ti torneranno utili sotto ogni punto di vista.
Il primo riguarda l’uso della ciotola, il secondo fa riferimento al piatto che useremo per servire la pietanza in tavola. Due tecniche geniali che probabilmente non conosci ancora.

Prova subito questi due trucchi e la tua vita in cucina cambierà
Il primo trucco di cui vogliamo parlarti riguarda il modo di fissare la ciotola. Sicuramente ti sarà capitato di avere problemi a mantenere la ciotola ferma, soprattutto quando devi lavorare con gli ingredienti, magari con le mani. Per risolvere questo problema, prendi un canovaccio pulito, arrotolalo a forma di salsicciotto e chiudilo a cerchio dopo averlo inumidito. Poggia la ciotola su questa “ciambella” e vedrai che sarà molto più facile mantenerla ferma.
Infine, ma non meno importante, presta attenzione alla temperatura del piatto prima ancora di aggiungere la portata. Se il tuo intento è servire un piatto caldo, puoi tranquillamente riscaldare il piatto che conterrà la pietanza, lasciandolo per qualche minuto nella parte bassa del forno con la sola luce accesa. Per le pietanze fredde, invece, il consiglio è di riporre il piatto in frigorifero almeno 20 minuti prima, così da mantenere la temperatura della pietanza per tutto il tempo che i commensali la gusteranno.