Patate in tecia, una vera delizia friulana: questa è la ricetta originale

Uno dei tanti modi per preparare delle patate buonissime è rappresentato dalla ricetta delle patate in tecia, un’antica ricetta friulana che ti lascerà senza parole.
Si tratta di una ricetta con radici molto profonde nella tradizione culinaria del Friuli Venezia Giulia, in particolare nella città di Trieste, e deve essere preparata così come vuole la tradizione.
La preparazione è molto semplice, ma ciò che importa davvero è seguire i vari passaggi della ricetta, in modo da essere certi di realizzare il piatto alla perfezione.
Un piatto che vale la pena provare sotto ogni punto di vista e che sicuramente lascerà anche te senza parole… una di quelle ricette che ti permetterà di fare una grande figura, magari raccontandola come una storia.
Patate in tecia, la ricetta friulana
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, si tratta di una ricetta che ha radici davvero profonde nella tradizione culinaria triestina e friulana. È un piatto facile da realizzare, ma che deve seguire un determinato iter per ottenere un risultato eccellente. Tenete bene in mente che, per la preparazione di questo piatto, gli ingredienti che ci serviranno dipendono dalle porzioni che intendiamo preparare. Come fa sapere il portale MSN, gli ingredienti necessari sono solo i seguenti:
- Patate
- Strutto
- Cipolla
- Pancetta

Ecco come si preparano le patate in tecia
Come vuole la tradizione, le patate devono essere cotte esclusivamente in una padella di ferro. Prima di procedere con la cottura, ricordate che le patate non vanno lavate, ma semplicemente pulite con della carta da cucina per rimuovere i residui di terra. Inoltre, se possibile, evitate di utilizzare patate germogliate.
Prendiamo quindi le patate, che vanno messe in una pentola ricoperta d’acqua finché non saranno perfettamente lessate. Eliminiamo la buccia e passiamo al prossimo passo. Prendiamo le cipolle, che vanno affettate molto sottilmente con una mandolina. Successivamente, mettiamo le cipolle in una padella antiaderente con una bella noce di strutto; siate generosi, ma se preferite, potete sostituire lo strutto con olio extravergine d’oliva o burro.
Quando l’olio o lo strutto comincerà a scaldarsi, aggiungete la pancetta e poi le patate. Lasciate cuocere gli ingredienti finché le patate non avranno una crosticina dorata deliziosa. Quindi, giratele delicatamente con una spatola, schiacciatele leggermente e lasciatele cuocere. Ripetete quest’operazione finché non saranno ben cotte e dorate.
Infine, sappiate che potrete realizzare queste patate anche senza pancetta, e il risultato sarà comunque delizioso, con cipolla e patate che si sposano alla perfezione per questa ricetta in tecia.