Home » Celiachia: questi sono i sintomi a cui fare attenzione | Come viene diagnosticata

Celiachia: questi sono i sintomi a cui fare attenzione | Come viene diagnosticata

Celiachia non sottovalutare questi sintomi - iFood.it (Fonte foto Canva)
Celiachia non sottovalutare questi sintomi – iFood.it (Fonte foto Canva)

La celiachia, che è una condizione persistente che coinvolge numerose persone, circa il 3% della popolazione mondiale, sono colpite da questa grave allergia. Ma quali sono i sintomi ai quali prestare attenzione?

Sicuramente negli anni avrai avuto modo di sentire parlare di celiachia, ovvero l’intolleranza al glutine. Nel primo caso facciamo riferimento a una sensibilità considerevole al glutine, nel secondo caso parliamo di una vera e propria allergia.

Coloro che sono affetti da celiachia, infatti, non possono assumere in alcun modo cibi contenenti glutine, se non vogliono incorrere in una reazione allergica. Ma tutto ciò non finisce di certo qui.

Basti pensare che la celiachia si presenta in modi diversi, talvolta molto gravi, e con intensità dell’allergia variabile da caso a caso.

Alcune persone non possono mangiare cibi contenenti glutine in alcun modo, nemmeno usare gli stessi utensili da cucina tra una pietanza e l’altra. Altri, invece, hanno una tolleranza limite che rende l’allergia più gestibile.

Celiachia: non commettere questi errori

Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la celiachia colpisce circa il 3% della popolazione mondiale ed è portatrice di una predisposizione genetica che innesca tale allergia. Si tratta infatti di una malattia multifattoriale, che si sviluppa in base a diversi fattori.

Il tutto non finisce qui, perché nel momento in cui si manifesta la celiachia ci sono numerose cose a cui dobbiamo prestare attenzione. Una di queste è rappresentata dai sintomi che si manifestano prima della diagnosi e anche successivamente, se non si cambia il nostro modo di alimentarsi. Infatti, uno degli errori più comuni in caso di celiachia è la noncuranza nei confronti dei sintomi che si presentano con la malattia.

Celiachia non sottovalutare questi sintomi - iFood.it (Fonte foto Canva)
Celiachia non sottovalutare questi sintomi – iFood.it (Fonte foto Canva)

Questi sono i sintomi da associare alla celiachia

La risposta a questa domanda può dipendere da numerosi fattori, poiché ogni organismo è diverso. Tuttavia, tra i sintomi più diffusi troviamo diarrea, gonfiore addominale, dolore e persino perdita di peso. Infatti, si verifica un malassorbimento intestinale, ma ci sono anche forme atipiche che si manifestano con sintomi da non sottovalutare.

Tra gli effetti derivanti dalla celiachia troviamo anche stanchezza, affaticamento, anemia, perdita di capelli e non solo. La celiachia può anche manifestarsi con ulcere e lesioni ricorrenti alla bocca, come nel caso delle afte orali ricorrenti, e con la perdita di smalto dentale.

Altri sintomi includono vomito, aumento del livello delle transaminasi, disturbi del ciclo mestruale, infertilità o poliabortività spontanea, disturbi in gravidanza, vomito, formicolio, intorpidimento di mani e piedi e altri disturbi.

Nel momento in cui si manifesta anche uno solo di questi sintomi, ciò che dobbiamo fare è consultare il medico curante, avviando così una serie di indagini mediche per verificare se effettivamente siamo di fronte alla celiachia.