Home » Legumi: sono l’alternativa numero uno alla carne | 3 ricette velocissime e golose

Legumi: sono l’alternativa numero uno alla carne | 3 ricette velocissime e golose

Legumi al posto della carne - iFood.it (Fonte foto Canva)
Legumi al posto della carne – iFood.it (Fonte foto Canva)

Grazie ai legumi puoi preparare delle ricette alternative alla carne e non solo. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato da questi tre piatti.

Nel momento in cui parliamo dei legumi, infatti, facciamo riferimento a un elemento molto importante all’interno della nostra alimentazione. Qualunque tipo di legume è ben accetto in un quadro alimentare equilibrato.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dai ceci, che si prestano perfettamente alla preparazione di numerose ricette, sia salate che dolci.

Basti pensare che l’acqua di cottura dei ceci, ad esempio, viene utilizzata nel campo della cucina vegana come sostituto dell’uovo, soprattutto per la preparazione di dolci come le meringhe. Queste si possono realizzare utilizzando l’acqua di cottura, che prende il nome di aquafaba.

Il tutto non finisce qui, perché ci sono altre ricette che puoi mettere in atto utilizzando i fagioli, che si prestano perfettamente a varie preparazioni, anche come sostituti della carne.

Legumi per sostituire la carne: ricette che ti lasceranno senza parole

Ebbene sì, trattandosi di un alimento ricco di proteine, qualunque tipo di legume si presta perfettamente come sostituto della carne. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle polpette della nonna a base di legumi. In questo caso specifico possiamo utilizzare delle lenticchie già cotte da amalgamare con una melanzana, ad esempio, 100 g di pane raffermo, 60 g di pangrattato, una cipolla, salsa di pomodoro, prezzemolo, timo, salvia, olio d’oliva, sale e pepe.

Andando a realizzare una purea di melanzane già cotte e lenticchie, infatti, riusciremo ad ottenere un impasto omogeneo e compatto, che dovremo lavorare ulteriormente con il pane raffermo e il pangrattato. Cuociamo la salsa di pomodoro in un tegame con un po’ di prezzemolo e le altre spezie, per poi aggiungere le nostre polpette e lasciare che cuociano insieme, amalgamandosi. Una volta cotte, saremo pronti per servire le nostre polpette in tavola.

E tutto non finisce qui, perché sostituendo le uova con i lupini possiamo realizzare la maionese. Per questa ricetta ci serviranno solo i seguenti ingredienti: 70 g di lupini senza buccia, 70 g di latte di soia senza zucchero, 10 ml di aceto di mele, 10 ml di senape, 100 ml di olio di semi. Mettiamo tutti gli ingredienti all’interno di un mixer e frulliamo fino a ottenere un composto simile alla maionese, che può essere già utilizzato sui nostri piatti o conservato in frigorifero.

Legumi al posto della carne - iFood.it (Fonte foto Canva)
Legumi al posto della carne – iFood.it (Fonte foto Canva)

Sostituire le proteine con i legumi, anche nei dolci

Una ricetta molto interessante, infatti, di cui abbiamo parlato all’inizio, è rappresentata dalle meringhe che possiamo preparare con l’acqua di cottura dei ceci, che prende il nome di aquafaba. Gli ingredienti necessari sono i seguenti: 100 ml di aquafaba, 120 g di zucchero, 80 g di zucchero a velo, 3 ml di succo di limone, mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia e, infine, 3 g di cremor tartaro.

Come suggerito anche dal portale online de La Cucina Italiana, non dobbiamo fare altro che prendere l’aquafaba e metterla in una ciotola, montandola con le fruste elettriche fino a quando non cominceranno a formarsi delle bollicine. Aggiungiamo poi il succo di limone e continuiamo a montare per circa 10 minuti, incorporando anche il cremor tartaro. Successivamente, aggiungiamo la vaniglia e lo zucchero a velo, e per finire lo zucchero normale. Otterremo così un impasto simile a quello delle uova montate a neve.

Non resta che formare le nostre meringhe e cuocerle in forno preriscaldato a 125 gradi per circa un’ora. Il gioco è fatto! Le tue meringhe saranno pronte per essere gustate come dolce da portata.