Grasso Addome: come misurare vita e addome in modo perfetto | Scopri quanti centimetri hai perso

Prestate molta attenzione al grasso addominale, c’è un modo specifico per misurarlo, così da capire se siamo ancora nei limiti o se siamo a rischio.
Nel corso degli anni sono state effettuate numerose ricerche scientifiche nel tentativo di capire come funziona al meglio il corpo umano. Tutto questo ha riguardato non solo l’alimentazione, ma anche la struttura fisica.
In diverse occasioni, abbiamo parlato di come ritrovare la forma fisica ideale, e non si tratta solo di un fatto di apparenza, ma anche di uno stato di salute generale del corpo. Per questo motivo, è necessario imparare a riconoscere i primi campanelli d’allarme.
Tra questi, non a caso, rientrano anche i centimetri sull’addome, poiché è proprio qui che si accumula il grasso, che può causare problematiche davvero gravi.
Ecco perché diventa importante imparare a misurare i centimetri sulla pancia, così da capire come agire tempestivamente.
Grasso addominale: quali sono i rischi per la salute?
Quando parliamo di grasso addominale, ci riferiamo a quello strato di grasso che si deposita sulla parete addominale e che inevitabilmente va a intaccare il funzionamento del corpo.
Infatti, è stato riscontrato che chi ha un eccessivo accumulo di grasso addominale può avere difficoltà anche nella pratica delle visite mediche, perché potrebbe rendere più difficile visualizzare gli organi interni durante un’ecografia, una TAC o una risonanza magnetica. Bisogna tenere bene in mente che il grasso addominale che si deposita sulla gabbia toracica può mettere in difficoltà i muscoli della parete addominale e, al tempo stesso, essere una delle principali cause di malattie cardiovascolari e altre patologie.

Come misurare il grasso addominale?
Per capire se effettivamente abbiamo problemi di grasso addominale, dobbiamo misurare la circonferenza del nostro corpo e verificare se siamo sopra il limite consentito. Iniziamo dicendo che, come spiegato precedentemente, il grasso addominale si deposita sulla gabbia toracica. Pertanto, dobbiamo prendere in considerazione la parte che va dal torace all’ombelico, quella che tutti noi consideriamo vita e non fianchi.
A questo punto, con l’aiuto di un metro da sarta, misuriamo la circonferenza. Per le donne, questa dovrebbe essere inferiore a 80 cm, mentre per gli uomini a 88 cm. Se superiamo questi valori, ci troviamo di fronte a un rischio considerevole per la salute. Più ci allontaniamo dai limiti, più il rischio aumenta.
Non si tratta solo di obesità viscerale, ma di un problema reale che intacca la salute del nostro corpo, in particolare la salute cardiovascolare e respiratoria. Quindi, se vi trovate di fronte a una situazione del genere, è importante contattare il vostro medico o nutrizionista per capire come intervenire e ridurre il grasso addominale.