Home » Bolletta Pazza: controlla subito i fornelli | Induzione o gas? Solo con questo risparmi

Bolletta Pazza: controlla subito i fornelli | Induzione o gas? Solo con questo risparmi

Gas o induzione, come risparmiare - iFood.it - 20250220
Gas o induzione, come risparmiare – iFood.it (Foto Pexels)

Come risparmiare sul gas? Per ridurre la bolletta è necessario fare una scelta precisa in cucina: i dati di una ricerca condotta negli USA.

Chi è in procinto di cambiare cucina, acquistare casa o ristrutturare la propria, probabilmente sta mettendo in conto una serie di interventi volti a ridurre i costi di luce e gas.

Dati gli aumenti esponenziali degli ultimi periodi e nell’ottica di sistemi più sostenibili, i consumatori si stanno orientando verso scelte diametralmente opposte rispetto a quelle fatte nei decenni passati.

La casa resta uno degli ambienti maggiormente coinvolti da questi cambiamenti e la cucina rappresenta il luogo in cui si stanno attivando misure volte ad una riduzione dei costi.

Se negli ultimi tempi i fornelli a induzione si confermano come i più gettonati del settore elettrodomestici, in tanti continuano a chiedersi se rappresentino un vero e proprio risparmio rispetto al tradizionale fornello a gas.

Fornello a gas o induzione: lo studio americano

L’associazione WE ACT for Environmental Justice e i ricercatori della Mailman School of Public Health della Columbia University hanno condotto uno studio tra ottobre 2021 e luglio 2022 in venti abitazioni pubbliche, popolari, situate nel Bronx: metà hanno continuato ad usare fornelli a gas e nell’altra metà sono stati installati fornelli a induzione. Le case sottoposte a test sono state monitorate per sette giorni consecutivi, analizzando le concentrazioni di biossido d’azoto (NO2), monossido di carbonio (CO) e polveri sottili PM2,5 (le più pericolose) sia con la cucina in azione che in stand by.

Dai risultati emersi, le cucine a induzione hanno evidenziato una diminuzione del 56% di biossido d’azoto, mentre CO e PM25 non sono cambiati in misura statisticamente significativa. Le famiglie che hanno adottato il piano elettrico, inoltre, hanno confermato un miglioramento nella preparazione dei cibi e nella vita in generale, con una riduzione significativa dello stress dovuto alla paura di fughe di gas.

Il fornello a induzione riduce le emissioni di biossido d’azoto - iFood.it - 20250220
Il fornello a induzione riduce le emissioni di biossido d’azoto – iFood.it (Foto Pexels)

Gas o induzione: cosa fa risparmiare

Oltre a migliorare la qualità della vita e ridurre le concentrazioni di biossido d’azoto, molti si chiedono se i fornelli a induzione permettano davvero di risparmiare sulla bolletta. L’incidenza sui costi, però, dipende da vari fattori come la frequenza e l’intensità dell’utilizzo, il numero di fuochi impiegati nello stesso momento e i costi di elettricità e gas.

In generale, i consumi medi di una piastra a induzione possono superare i 2 kW e si attestano mediamente intorno a 0,6 kWh (chilowattora), mentre quelli dei fornelli a gas variano da 0,33 a 0,10 metri cubi, a seconda della piastra che viene utilizzata. In considerazione dei costi di elettricità e gas, il pano a induzione può implicare un costo medio di € 0,073 all’ora, mentre la cucina a gas potrebbe spaziare da 0,098 a 0,030 € all’ora.