Surimi: lo cucini per la famiglia ma non immagini com’è fatto | Ecco cosa c’è dentro

Usiamo il surimi come fosse pesce fresco, ma sappiamo davvero cosa c’è dentro? Difficilmente conosciamo tutti gli ingredienti.
Lo portiamo spesso a tavola, perché ci dà l’impressione di pesce fresco, sano e gustoso. Ma il surimi è davvero così?
Versatile, saporito, può essere consumato come condimento per la pasta ma anche come saporito secondo all’insalata. E che dire delle chele di surimi? Fritto, e super goloso.
Difatti in commercio ve ne sono più tipologie. O meglio, più forme. La più comune è quella a cilindretti rosa-arancio all’esterno e bianchi all’interno. Confezionati singolarmente con una sottile pellicola di plastica trasparente, sono perfetti tagliati a tocchetti con la pasta. Ma riscuote un successo strepitoso anche sotto forma di “chele di granchio”, impanate e da friggere. Inoltre il surimi si può trovare anche a forma di gamberi, per delle sfiziose insalate.
Ma qualunque sia la forma, pochi sanno cosa c’è dentro davvero. Scopriamolo.
Surimi: cosa c’è dentro davvero
Crudo o cotto, come primo o secondo, il surimi è sempre buono. Se volessimo considerarlo solo sotto il profilo nutrizionale, potremmo dire che non è poi tanto male. In effetti analizzando una normale etichetta notiamo che in 100 grammi di prodotto troviamo poco meno di 100 calorie. Inoltre contiene il 65,2% di proteine, l’8,2% di lipidi e il 26,7% di carboidrati. È composto per la maggior parte da acqua, ovvero ben 76,3 g, e poi 15,2 g di proteine, 0,9 g di lipidi e 6,8 g di carboidrati.
Quindi, in poche parole, niente grassi, tanta acqua, e tutto sommato poche calorie. Per questo motivo lo scegliamo spesso per un pranzo o una cena veloce. Ma dovremmo anche considerare, allo stesso tempo, che se 100 grammi di surimi contengono circa 9 grammi di proteine, la stessa quantità di merluzzo ne contiene più del doppio. E più della metà del sale. Ma con cosa è fatto?

Gli ingredienti che non ti aspetti
Innanzitutto chiariamo una cosa: il vero surimi, dalle antiche origini giapponesi, è composto solo da polpa di pesce, precisamente Pollock d’Alaska, una specie di merluzzo, e pochi altri ingredienti. Infatti il termine surimi in giapponese significa pesce tritato.
Mentre quello che noi acquistiamo è composto dalla polpa di vari pesci appartenenti a diverse specie, spesso nemmeno indicate. Ma che sia merluzzo, carpa o qualunque altro tipo, la sua percentuale è davvero minima, arriva quasi sempre al 38%. E tutto il resto? Sono additivi, farine, albume d’uovo, sale, coloranti. Pensavi fosse granchio? E invece non ce n’è. Il surimi di granchio contiene solo l’aroma.