Strofinacci Sporchi da cucina: tutti li laviamo a 60°e non basta | Questa operazione li smacchia completamente

Macchie di sugo, di cioccolata o di minestra sono le più difficile da eliminare dagli strofinacci, ma c’è una soluzione efficace al 100%.
Quante volte vi capita di pensare di gettare via alcuni strofinacci perché ormai troppo sporchi o macchiati? Eppure, c’è un metodo che permette di tenerli sempre puliti.
Tra gli strumenti più utilizzati in cucina, vengono impiegati per asciugare le stoviglie, togliere l’umido dalle mani o eliminare alcune macchie che si creano sul piano cottura.
Basta poco, dunque, per sporcare i tessuti che possono restare così anche per un paio di giorni. Ed è proprio per questo motivo che gli strofinacci tendono a rimanere macchiati.
Tra i vari profili Instagram che dispensano consigli sulle pulizie domestiche, ve n’è uno che ha suggerito come eliminare le macchie dagli strofinacci e il risultato è assicurato.
Strofinacci sporchi: ogni quanto tempo lavarli
Gli esperti suggeriscono di optare per lavaggi lunghi e ad alte temperature. Ma come fare quando gli strofinacci sono troppo sporchi e le macchie difficili da debellare?
Titti&Flavia, profilo Instagram che dispensa soluzioni per la casa, suggeriscono di optare per due diversi metodi a seconda del tessuto degli strofinacci, se di cotone o di microfibra. Vediamo nel dettaglio come risolvere il problema delle macchie più ostili.
Visualizza questo post su Instagram
Come pulire gli strofinacci sporchi
Per gli strofinacci di cotone bianchi, si consiglia di riempire una bacinella di acqua aggiungendo 3 cucchiai di bicarbonato: si lasciano ammollo per mezz’ora e si mettono in lavatrice, selezionando un programma medio/lungo a 60° e aggiungendo 1 cucchiaio di bicarbonato al normale detersivo.
Nel caso in cui si ha a che fare con strofinacci colorati, è bene strofinare prima le macchie con un panetto di sapone di Marsiglia inumidito, poi si inseriscono in lavatrice con un bicchiere di aceto bianco direttamente nel cestello e si avvia un programma per colorati ad una temperatura massima di 40°.
Per quanto riguarda gli strofinacci in microfibra, per togliere le macchie di sporco e unto è consigliato spargere sulla superficie 2 cucchiai di bicarbonato e poi piegare il tessuto in quattro, si prosegue bagnando con aceto bianco e poi si versa sopra acqua calda. Si lascia agire per un quarto d’ora e si sciacqua strofinando.
In caso di sporco ostinato, si può procedere con lavaggio in lavatrice a 40° con sapone neutro. E per le macchie secche? In tal caso, prima di lavare gli strofinacci in lavatrice, è bene versare sulla zona alcune gocce di tea tree oil e lasciare agire mezz’ora.