Se sapessi cosa c’è dentro il Kebab, forse lo eviteresti: ci mettono di tutto

Il kebab, un alimento tanto amato quanto odiato, è uno di quei piatti che tutti dicono di evitare, ma nessuno lo fa mai… Eppure, se solo sapessimo cosa c’è davvero all’interno di questo alimento tanto ambito, potremmo cambiare idea in men che non si dica.
Quando parliamo del kebab, facciamo riferimento a un alimento che ha una grande tradizione in Turchia e che ormai si è diffuso facilmente in tutta Europa. Basti pensare che in ogni città d’Italia ci sono diverse attività di street food dedicate alla preparazione di questo piatto.
Insomma, è facile trovarlo praticamente ovunque e, molto spesso, proprio perché è presente in tante nazioni, il kebab è diventato un vero e proprio punto di riferimento, così come accade per il McDonald’s.
Tuttavia, ci sono delle cose che dobbiamo tenere a mente quando parliamo del kebab: è buono, ma non esattamente così leggero come possiamo immaginare.
Infatti, uno degli errori che si commettono più spesso è credere che il kebab possa essere un alimento leggero solo perché è preparato lentamente con carne e avvolto in una piadina.
Attenzione al kebab: conosci davvero cosa c’è all’interno?
Nel corso degli anni, sono state pubblicate diverse notizie sul kebab, molte delle quali hanno suscitato allarmismi riguardo alla composizione di questo alimento. È stato detto, infatti, che al suo interno si possano trovare ossa, denti e persino grasso animale. Ma non finisce qui: sono anche presenti fosfati che mettono a rischio il nostro corpo.
Recentemente, è stato diffuso il risultato di uno studio inglese, pubblicato dal Local Authority Coordinators of Regulatory Services. Lo studio ha evidenziato che un kebab contiene più di 1000 calorie, ovvero il 98% della quantità giornaliera consentita, e il 148% in più dei grassi saturi raccomandati.

Cosa c’è dentro il Kebab
Lo studio, menzionato anche da GQ Italia, ha concentrato l’attenzione su 494 panini acquistati a campione in 76 aree della Gran Bretagna e dell’Irlanda del Nord. L’analisi ha rivelato che il 35% dei panini conteneva carne diversa da quella dichiarata, inclusa carne di maiale. Inoltre, è emerso che altri panini erano fatti con carne di pecora o con una miscela di pecora e manzo. È difficile trovare un kebab che sia interamente di pollo, e anche in questo caso la quantità di sale supera abbondantemente il 9% della dose consentita.
Un altro studio, condotto dal Hampshire County Council, ha classificato il kebab come il cibo takeaway meno sano. È stato evidenziato che un kebab ha l’equivalente calorico di un bicchiere di olio d’oliva bevuto direttamente. Ciò significa che, inevitabilmente, tutto ciò che ingeriamo si deposita non solo nel nostro apparato digerente, ma anche nelle vene, compromettendo l’apparato cardiocircolatorio.