Sai quando le Patate si attaccano alla teglia? Io non me lo ricordo più da quando uso questo rimedio geniale

Le patate non si attaccheranno più alla teglia se segui un preciso procedimento. E usi un rimedio a dir poco geniale.
Buone, buonissime in tutte le salse, per così dire. Le patate sono il mio cibo preferito in assoluto, in qualunque modo vengano preparate.
Certo, fritte hanno sempre il loro perché, ma anche lesse con olio e prezzemolo sono altrettanto gustose. E rappresentano il contorno ideale.
Non mancano mai sulla tavola della domenica, accanto al secondo. Inoltre vuoi mettere il tempo guadagnato nel poterle mettere in forno assieme alla carne, e lasciar cuocere in contemporanea?
C’è solo un piccolo particolare: se non lo fai nel modo giusto, si attaccano alla teglia. E che rabbia doverle grattare via, un po’ bruciacchiate anche. A me non succede più, perché ho trovato il metodo infallibile.
Mai più patate attaccate alla teglia se fai così
Cuocere le patate arrosto sembra semplice, ma sebbene non vi sia in effetti nessuna difficoltà nella preparazione, devi fare attenzione alla cottura e ad alcuni passaggi, altrimenti si attaccheranno alla teglia. Innanzitutto non trascurare la scelta del tipo di patate: non sono tutte uguali, e quelle che contengono più amido sono proprio quelle che più facilmente si attaccheranno al fondo.
Per esempio le classiche a pasta bianca, un po’ farinose, ne sono ricche, molto meglio sceglierle per purè, gnocchi o crocchette. Mentre quelle rosse o a pasta gialla contengono meno amido e possono andare bene, anche se le migliori sono le novelle, quelle piccole che ancora non sono sviluppate del tutto. E sono ottime con la buccia.

Un risultato perfetto senza fatica
Quando disponi le patate nella teglia poi, ricordati prima di ungerla attentamente con olio, per evitare che si attacchino al fondo. E cerca di non ammassarle troppo, quindi utilizza una misura adatta, in modo da non doverle sovrapporre. Cuocile per circa 35-40 minuti, e girale almeno un paio di volte durante questo lasso di tempo.
Ma il trucco per non farle attaccare è uno solo. Come detto il principale responsabile è l’amido, quindi devi cercare di eliminarne il più possibile. Come? Lasciandole prima in ammollo. Tagliale come preferisci, e poi immergile in una ciotola di acqua fredda, lasciandole almeno un’ora. In questo modo rilasceranno amido e sarà più semplice cuocerle senza farle attaccare. Non hai molto tempo? Niente paura, dopo averle tagliate, sbollentale un minuto e poi scolale subito e passa alla cottura in forno.