Conosci il Caquelon? In Francia c’è in ogni cucina: gli italiani ne vanno pazzi

Ti è mai capitato di sentire parlare della caquelon? Si tratta di un oggetto che gioca un ruolo davvero importante nella cucina francese, ma anche gli italiani ne vanno pazzi.
Quando parliamo di tradizioni culinarie, infatti, ci riferiamo a un aspetto fondamentale per gli italiani e non solo. Ogni cultura ha i suoi piatti che hanno segnato la storia della nazione, ma che al tempo stesso ricoprono un ruolo molto importante anche in altri paesi.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla caquelon, con la quale i francesi sono molto legati, ma che è presente anche nella tradizione culinaria italiana.
Insomma, un elemento che unisce le tradizioni culinarie, rendendo i nostri piatti legati a quelli di altre culture, come nel caso di questo pentolino che viene utilizzato per piatti specifici.
Di cosa si tratta? Perché la caquelon è uno degli strumenti indispensabili in cucina, capace di rendere un piatto davvero speciale.
A cosa serve la caquelon?
Ebbene sì, oggi ci concentreremo sulla caquelon, un pentolino che gioca un ruolo fondamentale nelle tradizioni culinarie francesi, ma che in realtà ha origini in Svizzera. Si tratta di un pentolino in terracotta o porcellana, utilizzato principalmente per preparare fondute di vari tipi, sia di formaggio che di cioccolato.
Ciò che rende particolare questo pentolino è il fatto che viene posizionato su un supporto in ghisa, su cui viene acceso un piccolo fuoco per mantenere costante la temperatura della fonduta, permettendoci di godere del nostro piatto per il tempo che desideriamo.

Come viene usata in cucina la caquelon?
Come abbiamo spiegato precedentemente, la caquelon viene utilizzata prevalentemente per preparare piatti di fonduta, la più tradizionale delle quali è quella a base di formaggio. La ricetta di riferimento per questa fonduta è molto semplice.
Non dobbiamo fare altro che scegliere il formaggio che preferiamo (sì, possiamo tranquillamente scegliere in base ai nostri gusti) e farlo sciogliere nella caquelon. Quando il formaggio comincerà ad addensarsi, aggiungiamo 130 ml di vino, un bicchierino di kirsch, un pizzico di noce moscata, dell’aglio finemente tritato, e lasciamo che questi ingredienti si amalgamino perfettamente.
Per mantenere la fonduta costante, dobbiamo mantenere una leggera fiamma accesa sotto il pentolino, che grazie al materiale di cui è composto manterrà il formaggio alla giusta temperatura senza farlo bruciare. Dopodiché, possiamo immergere nella fonduta del pane e altri ingredienti che si prestano perfettamente con il formaggio, come patate, verdure cotte o crude, e altro ancora.