Home » RICHIAMI ALIMENTARI URGENTI: non consumare questi 2 prodotti venduti nei discount più amati degli italiani

RICHIAMI ALIMENTARI URGENTI: non consumare questi 2 prodotti venduti nei discount più amati degli italiani

richiamo alimentare
Richiamo alimentare (fonte pixabay) – ifood.it

Richiamo per due prodotti alimentari commercializzati da due famosi discount. Si raccomanda di non consumare ma di riportare indietro.

Ancora una volta ci si ritrova a segnalare dei richiami alimentari, prodotti il cui consumo può essere pericoloso per un motivo o l’altro.

Non si deve pensare infatti che ogni volta si tratta di cibo dannoso per la salute. I motivi possono essere diversi.

Può capitare infatti che ci sia un’etichetta errata, non conforme o con informazioni non esaustive.

In questo particolare caso però si tratta di altro. Due diversi discount hanno diramato un allerta alimentare raccomandando di non consumare il loro prodotto e riportarlo nel punto vendita.

Richiami alimentari urgenti da parte di due famosi discount

Il richiamo a cui facciamo riferimento è stato segnalato come sempre dall’utile ilfattoalimentare.it, che informa i consumatori raccogliendo le allerte alimentari dei vari prodotti. Nel corso del tempo sono stati tantissimi, e questo servizio è particolarmente utile poiché non sempre i consumatori sono informati su ciò.

Difficilmente infatti si ha l’abitudine di andare a controllare il sito del Ministero della Salute, nella sezione apposita. E quasi sempre i richiami, affissi nei negozi interessati, passano inosservati.

prodotti allerta
I prodotti – ifood.it

I prodotti da non consumare

Il primo prodotto richiamato perché “non si può escludere che, a seguito del consumo, si possa manifestare una sensazione di bruciore in bocca, con irritazioni in bocca e sulla lingua” è il lotto 8534 dei mini brezeln salati ricoperti di cioccolato al latte e fondente del marchio Alpenfest, venduti da Lidl. Il termine minimo di conservazione (TMC) è 31/05/2025, ed entrami i prodotti sono venduti in confezioni da 140 grammi. Come si legge nello stesso richiamo “Il prodotto è stato confezionato nello stabilimento del fornitore Felföldi Édességgyártó Kft (Ungheria) ed è stato in vendita a partire dal 09/09/2024”. Lidl invita i consumatori che hanno in casa il lotto interessato, di riportarlo nel punto vendita, dove sarà rimborsato anche senza la presentazione dello scontrino.

Il secondo richiamo invece riguarda il discount Penny Market, che ha diramato l’avviso. Si tratta del lotto 24332 di anacardi tostati all’aroma rosmarino del marchio Fruits Better. Le confezioni da 150 grammi sono prodotte da Mocerino Frutta Secca Srl, nello stabilimento di Via S.M. la selva n. 3 ad Acerra, in provincia di Napoli. Il motivo del richiamo è la presenza di infestanti. Anche in questo caso l’avvertenza è di non consumare il prodotto ma di riportarlo presso il punto vendita.