Truffa del supermercato, ci cascano davvero tutti ormai: eppure guardando la confezione è palese | Nessuno si salva
Nei supermercati negli ultimi tempi si sta perpetrando una truffa, e ci cascano tutti. Qualcuno però se n’è accorto osservando le confezioni.
Ogni giorno in tutti i supermercati, dalle insegne più blasonate e conosciute a quelli meno presenti sul territorio, stiamo assistendo ad una truffa.
Che si tiene ai danni del consumatore finale, e sembra essere proprio legalizzata, dato che è presente già da qualche anno, ogni tanto se ne parla ma non è cambiato nulla.
Un trucchetto che hanno messo in piedi per guadagnare senza rimetterci, anzi, a farne le spese ovviamente è il cliente.
E visto che nessuno fa nulla, è bene che tutti ne siano a conoscenza. Si tratta infatti di un fenomeno che sembra non trovare fine, per cui è bene fare la spesa in modo consapevole.
Truffa del supermercato: cosa sta succedendo
Probabilmente te ne sarai reso conto anche tu. La prima volta non ci hai fatto molto caso, avrai pensato di esserti sbagliato. Poi l’hai riscontrato di nuovo, e hai pensato ad un errore del produttore. Alla fine però ti sei reso conto che è diventata la prassi.
Di cosa parliamo? Di quello che viene chiamato Shrinkflation. Ovvero, a fronte della stessa confezione, alcuni prodotti sono diminuiti e il prezzo è rimasto invariato, se non aumentato. Te ne eri accorto?
L’importante è esserne consapevoli
Un fenomeno che ha preso sempre più piede, e che se all’inizio ha indignato, ormai è diventato una situazione talmente comune che nemmeno ci facciamo più caso. Forse i primi prodotti che hai notato “manomessi” in questo modo sono i detersivi liquidi, che hai visto diminuire nello stesso formato, ma ce ne sono tantissimi. Eclatante è il caso di un detersivo in particolare, di un famoso marchio, riportato da Altroconsumo. La confezione passa dapprima da un litro a 900 ml, con un aumento di prezzo da 1,30 a 1,67 euro al litro. Poi è stato ulteriormente diminuito, arrivando a 850 ml. Peccato che il prezzo al litro sia aumentato ancora fino a 2,55 euro.
Questo avviene, spiega, per l’aumento dei costi di produzione, l’inflazione e ovviamente per una strategia di marketing. Se è vero però che si tratta di una pratica legale, la cosa importante è che i consumatori ne siano consapevoli e possano scegliere. Quando vai a fare la spesa valuta bene il formato del prodotto, il peso e il prezzo al litro o al chilo, e confrontalo con gli altri per renderti conto dell’effettiva convenienza.