Home » Legumi, per non gonfiarti devi mangiarli sempre e solo così: tutti i ristoranti lo fanno prima di servirli

Legumi, per non gonfiarti devi mangiarli sempre e solo così: tutti i ristoranti lo fanno prima di servirli

come mangiare i legumi
legumi- iFood.it

Adori i legumi ma odi la sensazione di gonfiore che portano? Ecco come mangiarli senza rischiare di sentirsi sul punto di esplodere.

I legumi sono una componente fondamentale dell’alimentazione quotidiana di tutti, ma spesso ci si sente gonfi dopo averli mangiati.

I loro benefici sono innumerevoli: sono antiossidanti, contengono ferro, potassio, fosforo e hanno un’ottima quantità di fibre.

La sensazione di gonfiore si associa a quella di sazietà: per questo motivo i legumi possono produrre gas intestinale.

Naturalmente esistono dei modi per mangiare i legumi in tutta tranquillità senza rischiare di sentirsi gonfi e sul punto di esplodere.

Mangiare legumi senza gonfiore addominale: ecco come cucinarli

Per evitare di gonfiarsi eccessivamente nel consumare legumi come ceci, fagioli, lenticchie e piselli è consigliabile inserirli gradualmente all’interno del proprio regime alimentare, aumentandone di volta in volta la quantità. In questo modo il nostro organismo saprà abituarsi al consumo di questo alimento con il tempo e si potrà scongiurare l’effetto del fastidioso gonfiore addominale.

Un altro trucchetto consiste nel cucinare i legumi in un certo modo, mettendoli in ammollo in modo preventivo con un po’ di alga kombu e dell’acqua per una giornata intera. Bisogna però ricordarsi in questo caso di cambiare l’acqua più volte. Lasciando i legumi in ammollo in questa soluzione i legumi risulteranno decisamente più digeribili.

come mangiare i legumi
tipi di legumi- iFood.it

Consigli anti-gonfiore: il miglior modo di consumare i legumi

Tra gli altri trucchetti da seguire per mangiare i legumi evitando il gonfiore ci sono anche altri due suggerimenti da trasformare in buone abitudini. Uno dei consigli consiste nel mettere a cuocere i legumi ma poi di frullarli e passarli per eliminare l’ingombro delle bucce. Sono in molti, infatti, ad acquistare i legumi già decorticati e quindi più digeribili. Con i legumi passati è possibile preparare una serie di pietanze buonissime, dall’hummus alla vellutata di piselli, per non parlare di tutte le creme di legumi con cui possiamo accompagnare altre pietanze presenti nella nostra dieta quotidiana, senza limiti alla fantasia.

Ma non è finita qua: esiste un’abitudine fondamentale di cui tener conto quando si mangiano i legumi. Non bisognerebbe mai esagerare con le porzioni, ma assumerne un giusto quantitativo. Si consiglia, infatti, di non riempirsi eccessivamente di fibre durante ogni pasto: in questo modo garantiremo al nostro organismo il giusto fabbisogno di fibre quotidiano senza sentirsi gonfi. Seguendo questi suggerimenti è semplice continuare a consumare legumi tranquillamente senza il rischio di gonfiarsi continuamente e di sentirsi a disagio.